PRIMA NAZIONALE
Passati quasi centocinquanta anni dallo scandalo che seguì la pubblicazione di Casa di bambola di Henrik Ibsen, e dopo le tante, diversissime messinscena del testo, il premio Nobel della letteratura Jon Fosse, immagina una nuova Nora. Nella sua riscrittura il personaggio, che è stato simbolo di emancipazione e ” mito culturale”, è una Nora “del dopo”, più vicina a noi. Con lo sguardo disincantato e “esistenziale” che lo contraddistingue, l’autore norvegese, affronta la vicenda da una prospettiva singolare, immaginando – non senza ironia – una sorta di sequel. Dopo la fuga da casa verso la libertà, dopo aver abbandonato marito e figli, Nora ha vissuto la sua vita in solitudine, provando ad esprimersi come artista. Giorno dopo giorno, mentre si confronta con la creazione, ripercorre la sua storia cercando di dare un senso ai ricordi e ai frammenti del passato che la “visitano”, interrogandosi sulle ragioni e le conseguenze di una scelta di affermazione di sé che forse non si è rivelata giusta ma è stata inevitabile.
La Nora di Jon Fosse, chiusa in uno spazio astratto, forse più mentale che reale, pensa dunque a ricominciare, ad un nuovo inizio. E in questa prospettiva, Fosse riesce a dare concretezza ad una rivisitazione del personaggio ibseniano che conserva un potenziale “scandaloso” declinato nel contesto di una sensibilità decisamente più attuale.
La compagnia DELLAVALLE/PETRIS, formata dalla regista Thea Dellavalle e dall’attrice Irene Petris, si confronta dunque con questo “classico contemporaneo” affidando il ruolo di Nora ad una splendida Anna Bonaiuto, in un lavoro che conferma – laddove ce ne fosse bisogno – la grandezza non solo teatrale, ma letteraria e poetica dell’opera di Jon Fosse.
In accordo con Arcadia & Ricono Ltd per gentile concessione di Colombine Teaterförlag.
Durata dello spettacolo: 1 ora e 10 minuti circa.
Dopo Genova lo spettacolo andrà in scena dal 25 al 30 marzo al Teatro Astra di Torino.
Radio 3 Suite, Teatri in prova: ascolta l’intervista di Katia Ippaso a Anna Bonaiuto, Thea Dellavalle, Giuseppe Sartori a questo link.
Martedì 4 marzo alle ore 17.30 presso la Libreria Feltrinelli incontro intitolato Il buio splende di luce. Arte e mistero in Jon Fosse.
Leggi la news e ascolta la registrazione.
Mercoledì 19 marzo alle ore 17.30 presso il Teatro Gustavo Modena avrà luogo un incontro con la compagnia dello spettacolo. L’incontro è organizzato dall’Associazione Amici del Teatro Nazionale di Genova. Conduce Paolo Borio. L’ingresso è libero con prenotazione a questo link. Al termine l’Associazione Amici del Teatro offrirà un aperitivo ai partecipanti.
Produzione
Teatro Nazionale di Genova, TPE – Teatro Piemonte Europa
in collaborazione con Lido51
Un progetto
DELLAVALLE / PETRIS
Traduzione e regia
Thea Dellavalle
Interpreti
Anna Bonaiuto, Irene Petris, Roberta Ricciardi, Emanuele Righi, Giuseppe Sartori
Musica e sound
Franco Visioli
Scene
Francesco Esposito
Costumi
Marta Balduinotti
Luci
Aldo Mantovani
Assistente alla regia
Carla Carucci
Cast tecnico
direzione di scena Desirée Tesoro
capo macchinista Raffaele Giacobino
elettricista Luca Serra
fonico Luca Nasciuti
sarta Irene Barillari
Sede legale
piazza Borgo Pila 42, 16129 Genova
010 53421
teatro@teatronazionalegenova.it
©2025 Teatro Nazionale di Genova |
P.IVA / Codice fiscale 00278900105
Iscriviti alla nostra newsletter!
Vuoi essere informato su quello che accade al Teatro Nazionale di Genova? Iscriviti alla nostra newsletter!
IscrivitiQuesto sito fa uso di cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie. E’ possibile impedire il rilascio dei cookie rilasciati da ADFORM cliccando su Opt-Out al seguente link: site.adform.com/privacy-policy. È eventualmente possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie.