Incontri, dialoghi, lectio per raccontare alle nuove generazioni il valore del 25 aprile
Prende il via lunedì 10 marzo I pensieri e le parole della Resistenza, il ciclo di incontri dedicato alla memoria e ai valori della Resistenza, legato al progetto D’ORO. Il sesto senso partigiano, ideato da Davide Livermore.
Il ciclo si snoda in dieci appuntamenti, tra marzo e aprile, pensati come tappe di avvicinamento alla giornata del 25 aprile, 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, e allo spettacolo evento D’ORO. Il sesto senso partigiano con la regia di Giorgina Pi. Un percorso culturale che intende dialogare e rivolgersi soprattutto alle nuove generazioni incontrandole nelle scuole, all’Università ed in altri luoghi di aggregazione. Tra i relatori i giornalisti Laura Gnocchi e Gad Lerner, studiosi come il costituzionalista Augusto Antonio Barbera, il Presidente dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri Paolo Corsini, il Presidente Nazionale dell’ANPI Gianfranco Pagliarulo, lo storico Giovanni De Luna, artisti come Lella Costa, Giorgina Pi, Massimo Ghini.
Di seguito il calendario completo:
La resistenza negli occhi di mio padre / 1
Lunedì 10 marzo ore 11, Liceo Scientifico Cassini
Maurizio Maggiani dialoga con il direttore del Secolo XIX Michele Brambilla
La resistenza negli occhi di mio padre / 2
Venerdì 14 marzo ore 11, Istituto Nautico (presso auditorium Acquario di Genova)
Massimo Ghini dialoga con il giornalista di Repubblica Massimo Minella
Fare memoria dell’altra resistenza. Gli internati militari in Germania
Martedì 25 marzo ore 10, Liceo Classico D’Oria
Lectio del Professor Paolo Corsini, Presidente dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri
Incontro riservato agli studenti del Liceo D’Oria
W il 25 aprile! 80 anni di manifestazioni e piazze
Mercoledì 26 marzo ore 17.45, Palazzo Ducale Sala del Maggior Consiglio
Anteprima de La Storia in Piazza
Il Presidente Nazionale dell’ANPI Gianfranco Pagliarulo dialoga con il giornalista Mario Paternostro
Prenotazioni a questo link
La liberazione delle donne
Giovedì 27 marzo ore 11, Istituto Firpo Buonarroti
Lella Costa e Marco Revelli dialogano con la giornalista di Repubblica Erica Manna
Incontro riservato agli studenti dell’Istituto Firpo Buonarroti
La resistenza nelle parole di mio padre, Beppe Fenoglio
Venerdì 28 marzo ore 11 Università di Genova Letteratura italiana contemporanea Aula Metelino, Darsena
Margherita Fenoglio dialoga con il professore Giovanni De Luna
Liberi di ricordare
Lunedì 7 aprile ore 15, Carcere di Marassi
Gad Lerner e Laura Gnocchi incontrano i detenuti
Le ragazze e i ragazzi della libertà
Lunedì 7 aprile ore 17.30, Libreria Feltrinelli di Genova
Incontro con Gad Lerner, Laura Gnocchi e Giorgina Pi
Incontro aperto al pubblico senza prenotazione
Arte è liberazione
Mercoledì 9 aprile ore 11, Liceo Artistico Klee Barabino
Lectio del Professore Giacomo Montanari
Incontro riservato agli studenti del Liceo Klee Barabino
Il 25 aprile è la Costituzione – I Principi fondamentali
Venerdì 16 maggio ore 11, Aula Magna del Palazzo Balbi Cattaneo – via Balbi 2
Lectio del Professore Augusto Antonio Barbera
Il progetto è sostenuto da COOP Liguria e si avvale del patrocinio di ANPI, Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Università Studi di Genova, Conservatorio Niccolò Paganini, Ufficio Scolastico Regionale Genova e della collaborazione di ILSREC – Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea “Raimondo Ricci”, Fondazione per la Cultura Palazzo Ducale Genova, la Feltrinelli, Acquario di Genova e Teatro Necessario.