Martedì 15 dicembre videointervista online per Genova e il Giornalismo
Ultimo appuntamento online con il ciclo Genova e il Giornalismo, ideato da Antonio Ivan Bellantoni e promosso da Teatro Nazionale di Genova e Fondazione per la Cultura Palazzo Ducale Genova, in collaborazione con Giglio Group. Martedì 15 dicembre alle ore 17, collegandosi al canale YouTube o alla pagina Facebook del Teatro Nazionale di Genova sarà possibile seguire l’incontro con il giornalista Carlo Verdelli, editorialista del Corriere della Sera. Conduce l’incontro Alessandro Giglio, Presidente del Teatro Nazionale di Genova.
Verdelli presenta il suo libro Roma non perdona. Come la politica si è ripresa la Rai (Feltrinelli). I cittadini italiani sono azionisti di maggioranza, a loro insaputa, della Rai, una delle più grandi televisioni pubbliche d’Europa: 13 canali televisivi, 10 canali radio, 11 sedi all’estero, per un totale di 13.000 dipendenti. Nel corso di circa 70 anni, questa proprietà è stata gestita senza cura, ha perso colpi sul mercato, non si è rinnovata come i tempi avrebbero richiesto e oggi ha i conti in rosso. Però gli italiani continuano a finanziarla. Dunque, il Servizio pubblico è pubblico nel senso che è nostro, ne siamo proprietari. Ma non solo. La Rai resiste anche come una delle principali fonti di informazione del Paese: in anni in cui sembra che ci siano solo internet, social e app, è bene ricordare che il Tg1 delle 20 ha oltre 5 milioni di spettatori. Verdelli ci guida nelle stanze e nei corridoi di viale Mazzini, e spiega perché riformare il Servizio pubblico e sottrarlo alle sabbie mobili del potere romano è impossibile: il problema dell’informazione si conferma essere più che mai cruciale per la nostra democrazia.
Roma non perdona. Come la politica si è ripresa la Rai è acquistabile presso la Libreria del Teatro Ivo Chiesa.