Incursioni partigiane

22 23 24 aprile 2025
performance e flashmob

coordinamento Mercedes Martini

Azioni in movimento per la città, cantate, danzate, dipinte, recitate. Per celebrare insieme i valori della Resistenza e la nostra Costituzione.

Agite da allievi e allieve della Scuola di Recitazione insieme a ragazzi e ragazze che hanno risposto a una call pubblica e hanno seguito un percorso dedicato, oltre che da diverse associazioni cittadine, le Incursioni partigiane sono parte del progetto D’oro. Il sesto senso partigiano, promosso dal Teatro Nazionale di Genova in occasione dell’Ottantesimo Anniversario della Liberazione.

«Un Coro è comunità che si riconosce negli stessi valori, che ha medesimi obiettivi, che costruisce e ha cura dei suoi componenti, un coro ha voce.
Le Incursioni partigiane saranno composte da un Coro cittadino, persone giovani e diversamente giovani, che hanno voglia di condividere i valori che ci ha lasciato la Resistenza. Abbiamo condiviso canti, storie, riflessioni, letture, gesti. E li portiamo per strada, in mezzo alla gente, raggiungendo il ponente e il levante cittadino.
E in primis c’è la Costituzione italiana. Ora e sempre Costituzione. I Princìpi che la compongono, e le scelte che ne derivano, diventeranno i nostri corpi in azione, nel rispetto della Memoria di chi ha fondato la nostra democrazia.
La Costituzione è anche poesia, scelta sudata delle parole. E dove c’è qualcuno a dire con il cuore, ci auguriamo ci sia qualcun altro ad ascoltare, e magari a unirsi a noi nel ricordo di questi ottant’anni di Liberazione, di nuova vita.
Viva il 25 aprile, viva la Resistenza».
Mercedes Martini

 

IL PROGRAMMA                          Scarica il pieghevole (pdf)

1 Ora e sempre Costituzione

performance a cura di Mercedes Martini con gli allievi e le allieve della Scuola di Recitazione del Teatro di Genova e i giovani e le giovani partigianƏ che hanno risposto alla call di D’oro

martedì 22 aprile
ore 11
Priaruggia, spiaggia
ore 12 Monumento di Quarto
ore 13.30 Via XX Settembre / Largo Pertini
ore 14 Via Garibaldi
ore 17 Pegli, Stazione e passeggiata


mercoledì 23 aprile
ore 12
Castelletto, Spianata
ore 12.30 Galleria Mazzini / piazza De Ferrari
ore 15 Stazione di Nervi, Passeggiata
ore 17 Sestri Ponente, Via Sestri


giovedì 24 aprile
ore 11
Bolzaneto, IperCoop
ore 13.30 Carignano, Rotonda
ore 14 piazza delle Erbe
ore 15.30 Voltri, Via Prà e passeggiata
ore 17.30 Corso Italia / Piazza Rossetti

 

2 Camminata sulla via dei partigiani

a cura dell’Associazione Il Leccio

martedì 22 aprile

ore 10 Piazza di Sant’Eusebio

 

3 Compagnia delle Donne non dimentica

performance di pittura en plein air, accompagnamento musicale Federica Trovato

martedì 22 aprile

ore 14 Boccadasse, Terrazza Edoardo Firpo

 

4 Brevi messaggi

monologo di Giorgio Getto Viarengo

martedì 22 aprile

ore 15 Palazzo Ducale

 

5Dialoghi in transito

performance a cura di Emergency

martedì 22 aprile

ore 16
Caffhein, via Balbi 198 R
ore 16.30 Funicolare Sant’Anna

 

6 I canti della Resistenza 1

a cura della Sezione ANPI Sandro Pertini Regione Liguria
con Millelire Gospel Choir, Coro Popolare del Carmine e Coro del Bagdad diretti dal Maestro Andrea Porta

martedì 22 aprile

ore 18.30 piazza San Matteo e piazza San Lorenzo

 

7 Karaoke e Resistenza

evento a cura dell’Associazione Il Leccio

mercoledì 23 aprile

ore 17 Laboratorio di quartiere, Via Mogadiscio 47r

 

8 I canti della Resistenza 2

con Federica Trovato

mercoledì 23 aprile

ore 17.30 piazza Modena

giovedì 24 aprile
ore 18.30 piazza Matteotti

 

9 I canti della Resistenza 3

con il Coro 4 Canti

mercoledì 23 aprile

ore 18 via Borgo Incrociati

 

10 Le nostre fondamenta

pièce teatrale a cura di T.i.m.e.u.p. e Collettivo Linea S

mercoledì 23 aprile
ore 18.30 Biblioteca Universitaria, Piazza Principe

 

11 Bella Ciao e la Costituzione

performance a cura di Uniauser

giovedì 24 aprile

ore 10.30 Porto Antico

 

12 La Festa della Liberazione, per non dimenticare

iniziativa a cura dell’Associazione Il Leccio

giovedì 24 aprile

ore 17  Laboratorio di quartiere, Via Mogadiscio 47r

 

13 Ad alta voce

a cura di Libera e Associazione dei Lettori

giovedì 24 aprile

ore 17 Biblioteca Berio
ore 17.30 Giardini Luzzati

 

14Berrettina Spekerin. Una combattente comunista per la libertà

proiezione docufilm. Intervengono l’autore Alessandro Lombardo e il regista Ugo Roffi

giovedì 24 aprile

ore 17.30 Fondazione Ansaldo
(prenotazione obbligatoria a eventi@fondazioneansaldo.it )

 

15 La Resistenza delle donne

performance della Compagnia di danza Filò, dal libro di Benedetta Tobagi

giovedì 24 aprile

ore 18.30 Memoriale del Ponte Morandi, Via Argine Polcevera 23 rosso

Sede legale
piazza Borgo Pila 42, 16129 Genova

010 53421
teatro@teatronazionalegenova.it

©2025 Teatro Nazionale di Genova |
P.IVA / Codice fiscale 00278900105

Questo sito fa uso di cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie. E’ possibile impedire il rilascio dei cookie rilasciati da ADFORM cliccando su Opt-Out al seguente link: site.adform.com/privacy-policy. È eventualmente possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie.